Nutrition

Come combattere la stitichezza

23 Marzo 2021
Combattere la stitichezza con lassativi può peggiorare la situazione, per questo i rimedi naturali sono la soluzione migliore.

La stitichezza non è una malattia, ma un sintomo che si manifesta in concomitanza con altri disturbi che alterano le normali funzioni dell’intestino, rendendo difficile l’evacuazione. Questo problema può derivare da molteplici cause, come una dieta povera di fibre, uno stile di vita sedentario, stress e disidratazione. Sebbene sia spesso sottovalutata, la stipsi può compromettere la qualità della vita, causando gonfiore, senso di pesantezza e malessere generale.

Ma come combattere la stitichezza in modo naturale? Fortunatamente esistono strategie naturali ed efficaci per migliorare la funzionalità intestinale senza dover ricorrere ai lassativi, che a lungo termine possono peggiorare il problema.

 

I rischi della stitichezza

 

Avere un intestino sano è fondamentale per il benessere generale, poiché circa il 70% del sistema immunitario risiede a livello intestinale. La stipsi prolungata può comportare:

 

  • Dolore addominale;
  • Abbassamento delle difese immunitarie;
  • Squilibri ormonali;
  • Sensazione di gonfiore e malessere generale.

 

Per questo motivo, sapere come combattere la stitichezza in modo naturale è fondamentale per il benessere fisico e psicologico.

 

 

Come combattere la stitichezza in modo naturale

 

Come combattere la stitichezza in modo naturale

 

Spesso il primo rimedio a cui si ricorre per la stipsi sono i lassativi. Tuttavia, un loro uso prolungato può causare intestino pigro, rendendo l’intestino dipendente da stimoli artificiali per funzionare correttamente. Questo può portare a una progressiva perdita di tono muscolare nella parete intestinale, peggiorando il problema nel lungo periodo.

 

La soluzione migliore per combattere la stitichezza è migliorare l’alimentazione e adottare uno stile di vita sano. Seguire un regime alimentare ricco di fibre, bere acqua a sufficienza e praticare regolare attività fisica sono le strategie più efficaci per ripristinare la naturale regolarità intestinale. Inoltre, è utile ridurre lo stress, dato che ansia e tensioni emotive possono influenzare negativamente la funzionalità intestinale.

 

 

Cosa mangiare per combattere la stitichezza?

 

La dieta gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella cura della stipsi. Alcuni cibi aiutano a migliorare il transito intestinale, mentre altri andrebbero evitati.

 

rimedi naturali per combattere la stitichezza

 

 

Alimenti ricchi di fibre

 

Le fibre favoriscono la digestione e migliorano il transito intestinale. Gli alimenti più utili includono:

 

  • frutta: kiwi, prugne, avocado;
  • verdura: spinaci, zucchine, broccoli, cavolfiori, fagiolini, melanzane, carciofi;
  • legumi e cereali integrali.

 

È importante aumentare gradualmente l’apporto di fibre per evitare gonfiore e disturbi intestinali.

 

Semi di lino

 

I semi di lino, grazie agli oli naturali e al contenuto di mucillagini, aiutano a velocizzare il transito intestinale. Si possono assumere mettendoli in ammollo in acqua o tritati nelle pietanze.

 

Verdure amare

 

Stimolano la produzione di bile, facilitando la digestione e il transito intestinale. Ottime scelte sono:

 

  • rucola;
  • cicoria;
  • indivia.

 

Anche le tisane a base di camomilla, dente di leone, genziana e menta piperita favoriscono la digestione.

 

Oli naturali

 

Olio di oliva, di cocco e MCT agiscono come lubrificanti naturali, aiutando il transito intestinale.

 

Acqua

 

L’idratazione è essenziale: bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno aiuta ad ammorbidire le feci e favorisce il transito intestinale.

 

Cibi fermentati

Crauti, kefir, kimchi e miso migliorano la flora intestinale, facilitando la digestione.

 

Il percorso per combattere la stitichezza parte quindi da una dieta sana ed equilibrata, ma il cibo non è l’unica cura contro la stipsi. Esistono infatti altri rimedi naturali che sono efficaci in situazioni di costipazione. Vediamo quali sono.

 

come combattere la stitichezza in modo naturale

 

 

Rimedi naturali per combattere la stitichezza

 

I rimedi naturali vengono sempre di più indicati come soluzione più consigliata per combattere la stitichezza. Essi sono facili da applicare e consentono di reagire in modo efficace alla stipsi nelle primissime fasi del suo trattamento.

 

Ecco quali sono i principali rimedi naturali impiegati per contrastare la stipsi:

 

Magnesio

 

In qualità di rilassante muscolare, il magnesio aiuta a calmare gli spasmi dei muscoli dell’intestino, rendendo più facile in transito delle feci. Inoltre, attira l’acqua nell’intestino aiutando ad ammorbidire le feci.

 

Olmo scivoloso

 

Venduto solitamente sotto forma di polvere, l’olmo scivoloso è una corteccia rinfrescante e curativa che contiene mucillagine, protegge e lenisce le pareti dell’intestino, riducendo eventuali infiammazioni. Se assunto regolarmente, mantiene le feci più umide e scivolose, aiutando loro transito nell’intestino. Inoltre, l’olmo scivoloso favorisce il bilanciamento naturale degli ormoni in quanto aumenta i batteri buoni.

 

Pysillium

 

Una fibra solubile che ammorbidisce le feci e facilita l’evacuazione.

 

6 sane abitudini per combattere la stitichezza

 

Oltre all’alimentazione, alcune pratiche quotidiane possono aiutare a migliorare la regolarità intestinale.

 

Attività fisica

 

L’esercizio fisico regolare stimola la motilità intestinale. Anche una camminata di 30 minuti al giorno può fare la differenza.

 

Yoga e massaggi addominali

 

Alcune posizioni yoga, come la posizione del bambino e la torsione spinale, favoriscono il transito intestinale. Anche un massaggio addominale circolare può essere utile.

 

Gestione dello stress

 

Lo stress può influenzare la funzionalità intestinale. Tecniche di rilassamento come la meditazione possono aiutare.

 

Non trattenere lo stimolo

 

Evitare di rimandare l’evacuazione è fondamentale per prevenire il peggioramento della stipsi.

 

Esercizi regolari del pavimento pelvico

 

Praticare regolarmente esercizi del pavimento pelvico è importante rafforzarne i muscoli che hanno il compito di sostenere organi come la vescica e l’intestino. Infatti, muscoli deboli possono provocare una riduzione della stimolazione necessaria per innescare i movimenti intestinali. Per mantenere il pavimento pelvico in buona forma si possono fare gli esercizi di Kegel, in cui vengono contratti i muscoli del pavimento pelvico.

 

Posizione corretta sul WC

 

La posizione accovacciata (circa 35°) aiuta a rilassare il muscolo puborettale e facilita l’evacuazione. Utilizzare uno sgabello sotto i piedi può essere d’aiuto.

 

posizione accovacciata, come combattere la stitichezza

 

Hai bisogno di un percorso personalizzato? Contattami

Per combattere la stitichezza in modo naturale, l’approccio migliore è combinare una dieta equilibrata con sane abitudini di vita. Evitare i lassativi e puntare su fibre, idratazione, probiotici e attività fisica è la chiave per un intestino sano e regolare.Se non sai quali sono e cause della stipsi, i sintomi e i rischi ad essa associati, ti consiglio di leggere l’articolo stitichezza: cause, sintomi e rischi.

 

Però ricorda che ognuno ha il suo percorso: per comprendere qual è il migliore approccio, affidati a professionisti. Io sono la dott.ssa Veronica Corsetti e sono a  tua completa disposizione!

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *