Chi sono - Veronica Corsetti - Nutrizionista

La mia storia personale, quello che ho imparato e quello che posso fare per te.
Veronica Corsetti

Chi sono e cosa posso fare per te

Ho raccolto in questa pagina la mia presentazione, per spiegarti chi sono, la mia storia e cosa posso fare per te.
Se vuoi, puoi già contattarmi cliccando su questo pulsante.

Contattami


La mia storia in breve.

La mia esperienza, la mia vita e la scienza come strumento.

Ho scelto la scienza e l’alimentazione per aiutare le persone a vivere una vita fertile, soddisfacente e ricca di emozioni.

Sono una NUTRIZIONISTA appassionata della vita, curiosa di apprendere cose nuove e sempre pronta a mettersi in gioco.

Credo che ogni persona che grazie alla propria esperienza, ai propri studi, alle ricerche scopra una soluzione a un problema debba condividerlo e ritengo che aiutare gli altri sia un passo fondamentale della mia vita.

Dopo essermi laureata in Scienze Biologiche ho svolto l’attività di ricercatore per molti anni per poi conseguire un dottorato in Neuroscienze.

La vita, per un periodo di tempo, mi ha portato a fare un lungo lavoro di ricerca su malattie come l’Alzheimer e il Parkinson (taupatie) e sono uno dei tre inventori di un brevetto europeo per diagnosticare questo tipo di patologie. Nel 2018 ho ricevuto l’abilitazione al ruolo di professore associato universitario, incarico che attualmente svolgo su chiamata. Nel 2020 ho vinto il concorso come Ricercatore del CNR (Centro Nazionale Ricerca)

Durante il mio percorso lavorativo ho sentito il desiderio di sviluppare un’altra grande mia passione: la Nutrizione.

Ho seguito diversi corsi di aggiornamento, un Master in dietologia e nutrizione umana ed un corso di aggiornamento e formazione in Alimentazione e Nutrizione Umana.

Aiuto il paziente a raggiungere un equilibrio consapevole del proprio rapporto con il cibo, che deve essere visto come un amico e uno strumento per poter stare bene, non un nemico da cui fuggire o contro cui combattere. Il rapporto con il cibo non va visto come una punizione o privazione, ma è importante il modo con cui operazioni le scelte per noi stessi.

Ad un certo punto della mia vita, ho incontrato il grande tema della fertilità e ho deciso di approfondire i temi della fertilità maschile e femminile facendone un intenso oggetto di studio. Oggi è una delle mie specializzazioni.




Lo studio scientifico, l’esperienza diretta, la voglia di trovare delle soluzioni mi rendono molto vicino a te e mi permettono di capire quanta sofferenza, impegno e dedizione richiedono certe scelte e… io sono qui per porgerti la mano e farti sentire che non sei sola e che non devi mai scoraggiarti.

Non voglio aggiungere altro, ma ti invito a proseguire il nostro viaggio insieme, scoprendo che cosa faccio e che cosa mi differenzia dagli altri nutrizionisti e da chi si occupa di fertilità.


La nutrizione come strumento

L’alimentazione al servizio della fertilità

La mia storia personale e il supporto per chi vuole diventare madre.

Parlare di questo argomento, indipendentemente dal fatto che tu sia una donna o un uomo risulta spesso difficile. Avere la possibilità di avere un figlio, una figlia o più bambini è un desiderio fortissimo e il non riuscire a procrearlo ti/ci fa sentire “vuoti”.

Anche parlarne, condividere il dolore, le perplessità, le paure non è facile. A volte, quando mi confidi le tue esperienze hai pudore, percepisco le tue frustrazioni, i tuoi sogni, le tue aspettative.

Comprendo ciò che provi.

Ho iniziato ad impiegare il mio tempo per approfondire ogni legame che fosse rivolto al connubio alimentazione e fertilità seguendo diversi corsi formativi e i maggior esperti di fertilità all’estero come Robert Kiltz, Randine Lewis, Zita West, da cui ho cercato di imparare molto sulla poliabortività, sulle patologie autoimmuni, sui problemi uterini e quelli di coagulazione, sugli aborti, sull’importanza dell’insulina.

È importante non lasciarsi andare e capire quali sono i nostri più grandi desideri.

Nella vita di molte donne e di diversi uomini esiste una sfera molto delicata: mi riferisco alla fertilità, al mettere al mondo una creatura e alle sfide che tutto ciò comporta.

Per molte coppie è un percorso complesso, a volte doloroso, faticoso e di cui si parla davvero molto poco.






La scienza e la ricerca hanno fatto passi da giganti negli ultimi decenni: oggi è ormai consolidato il ruolo dell’alimentazione nel favorire una gravidanza naturale o nel coadiuvare un percorso di fecondazione assistista.

Oggi la speranza per le coppie che vogliono un figlio o una figlia è sempre più grande.

Affrontare questi temi richiede sensibilità, apertura e capacità di ascolto: il percorso che porta alla fertilità richiede metodo, tecnica e, soprattutto, tanta umanità.

La mia lunga esperienza in questo campo mi ha aiutato a sviluppare questa sensibilità e amo leggere tra le righe della richiesta di supporto ai percorsi di fertilità: c’è molto da leggere, molto da condividere e molto da vivere.

Questo è fertilife. Questo il mio approccio alla fertilità.

Ho fatto diverse esperienze lavorative in alcune cliniche estere per apprendere dei nuovi protocolli, ho deciso di creare un mio metodo e un’associazione chiamati FERTILELIFE. 

Credo fermamente che una vita fertile sia ciò che facciamo per essere vivi e realizzare le nostre vite in modo completo e tutto ciò che desideriamo.

Pomezia

Sede di Pomezia: Largo Urbino, 15

Orari: tutti i lunedì 9-20 su appuntamento

Arce

Sede di Arce : Via Borgo Murata, 195

Orari: ogni 15gg, dal giovedì pomeriggio al sabato su appuntamento

Contatto telefonico

3479316184

In orario di ufficio