Cottura
- Potete cuocere il brodo di ossa in diversi modi:
- Slow cook: 16-24h.
- Pentola a pressione:
- 3h da quando sentite il fischio e abbassate la fiamma.
- Pentola sul fuoco: 12h a fuoco basso
Procedimento
Mettete in una pentola capiente le ossa, aggiungete l’aceto, le verdure e le erbe aromatiche. Coprite a filo con l’acqua, mettete il coperchio e portate ad ebollizione.
Abbassate la fiamma e lasciate sobbollire a fiamma bassa con il coperchio (il tempo varia a seconda del metodo di cottura scelto). Aggiungete acqua se necessario per far si che le ossa siano sempre coperte. Più lunga sarà la cottura e più si otterrà un brodo ristretto e, soprattutto, ricco di proprietà.
Potete sgrassarlo durante la cottura.
Lasciate raffreddare a temperatura ambiente e poi filtrate con l’aiuto di una garza.
Suddividete il brodo di ossa in porzioni; potete conservarlo:
- in frigo per 4-5 giorni
- in congelatore per 5 mesi
Potete bere il brodo di ossa sia 1 tazza al giorno oppure utilizzarlo per cucinare.
Le ossa devono essere di animali grass fed.
I benefici del brodo di ossa
Il brodo di ossa è ricco di sostanze nutritive che apportano numerosi benefici alla salute. Primo fra tutti, questa preparazione è considerata un vero e proprio immuno boost, in quanto supporta il sistema immunitario. È particolarmente utile quindi per coloro che soffrono di patologie autoimmuni. Inoltre, attraverso la lenta cottura delle ossa, vengono rilasciati importanti sali minerali e amminoacidi, in grado di contrastare quelli che sono i dolori articolari. Infatti, il brodo di ossa è anche un antinfiammatorio e aiuta a prevenire la perdita di massa ossea. Inoltre, il brodo è un vero toccasana per l’intestino perché aiuta a migliorare la flora intestinale e la digestione.
Tutti questi benefici derivano dal fatto che questa preparazione contiene importanti sostanze nutritive come il collagene, la glucosamina, la condrotina e la glicina. Il collagene sostiene la salute dei capelli e unghie e migliora l’elasticità della pelle. La glicina supporta invece la disintossicazione dell’organismo e gioca un ruolo nella guarigione delle ferite. Troviamo infine, la prolina che rafforza e costruisce strutture cellulari e, insieme alla glicina, aiutano lo sviluppo di un intestino sano e un sistema immunitario forte.
Notes
Il brodo di ossa è un vero toccasana, tanto da poter essere considerato uno di quei rimedi “della nonna”, ma che ha applicabilità sempre attuale. Difatti, è ricco di nutrienti e i suoi benefici per l’organismo sono molteplici. Usato fin dall’antichità come rimedio per la salute, il brodo di ossa è uno dei cibi più convenienti che possiamo preparare in casa.