Le vacanze di Natale si avvicinano e la maggior parte di noi si starà chiedendo: riuscirò ad avere un’alimentazione sana durante le feste? Tra dolci, pasti abbondanti e cenoni, mantenere una dieta equilibrata è davvero complicato. Per questo, ho deciso di creare una guida natalizia con pratici consigli per restare in forma durante le feste!
Avere un’alimentazione sana durante le feste è possibile?
Le festività natalizie ci mettono sempre a dura prova. Le nostre papille gustative vengono stimolate in continuazione da golosità tipiche del periodo e pranzi o cene di famiglia a cui non si può rinunciare. Riuscire a mantenere un’alimentazione sana durante le feste è difficile principalmente per due motivi:
- Cambio di routine
- Tradizioni riguardo a cosa mangiare
Quindi, avere uno stile di vita sano è semplicemente più difficile in questo periodo dell’anno. Soprattutto se ad una dieta ricca di zuccheri aggiungiamo:
- il consumo di alcol, che disturba il sonno
- lo stress dei viaggi e delle aspettative delle vacanze
- il freddo e gli impegni che “impediscono” di fare attività fisica
Penserai che sgarrare dalle buone abitudini per qualche settimana non sarà un grosso problema. Ma lo sapevi che tutto questo può causare affaticamento, sbalzi di umore, aumento di peso e senso di pesantezza?
Ecco quindi che ti propongo questa mini guida natalizia: un piano a 3 fasi per mantenersi in salute e seguire un’alimentazione sana durante le feste.
1.Ascolta il tuo corpo e i suoi bisogni
In mezzo alla frenesia delle festività natalizie, tra corse per l’ultimo regalo e visite ad amici o parenti, spesso ci dimentichiamo di ascoltare il nostro corpo. È importante dare all’organismo i giusti nutrienti per affrontare queste giornate così piene e concederci un po’ di riposo quando ne sentiamo la necessità.
Non preoccuparti dei pasti eccessivi o di strappi alle regolare dieta, in quanto rappresentano eventi occasionali e dovuti spesso ad abitudini culturali. Al contrario, concentrati sulle azioni che puoi compiere per mantenere il tuo corpo in equilibrio ed aiutarlo a superare questi momenti.
Ecco alcuni consigli per avere un’alimentazione sana durante le feste.
Alimentazione sana durante le feste: prima dell’evento
La colazione è il pasto più importante della giornata e per questo non va saltata. In questi giorni di festività ti consiglio di fare una colazione ricca di fibre, proteine e grassi, evitando tutti i carboidrati raffinati (che aumenteranno il senso di fame). Alcune buone proposte sono: il budino di semi di chia o le uova con avocado. E se prevedi che il cibo all’evento sarà scarso, puoi prepararti un buon frullato ricco di nutrienti subito prima. Ma se non hai tempo, puoi sempre mangiare una manciata di noci e olive prima di uscire.
Alimentazione sana durante le feste: all’evento
Per assicurarti di avere un’alimentazione sana durante le feste, puoi offriti di portare un piatto preparato da te all’evento. In questo modo potrai cucinare tutto ciò che vuoi mangiare, senza rinunciare alla compagnia di amici e familiari. Alcune proposte sfiziose possono essere preparate con peperoni, indivia, cetrioli, patate, olive, chips di cavolo, hummus, uova, salmone affumicato, mele, lamponi, noci, formaggi e anacardi.
Ecco alcune ricette da cui prendere spunto:
- funghi ripieni con un trito di spezie e ricotta, ideali per l’antipasto
- cavolfiore gratinato, bietole saltate e scarola ripassata con olive taggiasche, un piatto ricco di nutrienti e a basso contenuto di carboidrati
- ravioli ripieni di scamorza e radicchio, conditi con un sugo di pomodoro fresco
- per un aperitivo sano: prepara in un bicchiere 1-2 cucchiai di succo con della soda, aromatizzata o non, e spremi una fetta di limone. Puoi aggiungere anche alcune gocce di amaro se preferisci.
Alimentazione sana durante le feste: dopo l’evento
Dopo la cena o pranzo, suggerisci una passeggiata nel quartiere o in centro città. L’importante è non restare a poltrire sul divano, ma incentivare il movimento fisico.
Nei giorni successivi è importante bere molto e mangiare verdure amare per stimolare la funzionalità epatica. Possono essere utili anche i cibi fermentati come crauti, yogurt bianco o kombucha a basso contenuto di zucchero.
2.Prepara i piatti in anticipo per un’alimentazione sana durante le feste
Come abbiamo detto, le vacanze natalizie possono essere frenetiche e il tempo è prezioso. Sicuramente, molti di noi non avranno voglia di passare intere giornate a lavare, tritare e preparare verdure e piatti sani per la settimana. Per questo, ti consiglio di prepararti in anticipo e pianificare i pasti in modo da essere super organizzata/o.
Ma se il tuo programma per la serata è un take-away, scegli le insalate o cibi che non contengano pane, crostini, patatine o condimenti zuccherati. Alcuni snack da portare in viaggio sono noci, crema di frutta secca, olive, cioccolato fondente.
Queste sono solo alcune delle semplici scelte che puoi fare per mantenere un’alimentazione sana durante le feste. Tra gli scaffali dei supermercati ci sono sempre tante proposte buone e sane. L’importante è saper scegliere prodotti con nutrienti che fanno bene al nostro corpo.
3.Trova la motivazione per fare esercizio fisico
Spesso il tempo e la voglia di allenarsi scarseggiano in vacanza. Ma anche se non si hanno due ore a disposizione per un allenamento completo, l’importante è non rinunciare al movimento.
Fare passeggiate e prendere un po’ di sole invernale, aumenta l’energia del tuo corpo e migliora l’umore. Puoi anche preparare un programma di allenamento natalizio e coinvolgere negli esercizi amici e familiari. Insomma, trova un modo per mantenerti attivo/a.
In conclusione, ti ricordo di ascoltare sempre il tuo corpo. Riuscire a mantenere un’alimentazione sana durante le feste è una sfida, ma non è impossibile. Inoltre, avere un corpo sano ed energico in vacanza ci permette anche di viverla al meglio. Non sottovalutiamo la salute fisica e mentale e diamo all’organismo i giusti nutrienti e il meritato riposo di cui ha bisogno per affrontare le festività.